Frequently Asked Questions

Hai domande o curiosità sui nostri prodotti e servizi?
Trova le risposte nella sezione Frequently Asked Questions (FAQ).

Data Appeal Studio

Raccogliamo e analizziamo i dati delle maggiori OTA, come Booking.com

Data Appeal Studio non include le prenotazioni dirette, che rappresentano circa il 20% delle prenotazioni totali degli hotel. Raccogliamo i dati dalle principali OTA internazionali, quindi lo strumento fornisce comunque una rappresentazione completa e accurata delle tendenze generali delle prenotazioni e degli arrivi negli hotel.

Purtroppo le compagnie low cost non condividono i loro dati. Tuttavia, grazie alla nostra partnership esclusiva con Travelport, Data Appeal Studio presenta tutti i dati relativi alle principali compagnie aeree internazionali, come ITA, British, Lufthansa, restituisce pertanto un quadro esaustivo delle tendenze in atto.

Sono aggiornati giornalmente, ma resi disponibili ai clienti una settimana più tardi, per consolidarli e restituire un'analisi ottimale, come da procedura standard.

Disponiamo di dati storici 100% aggiornati e attendibili per tutti i POI e i territori mappati a partire da gennaio 2019.

Data Appeal Studio raccoglie solo i dati disponibili sulle mappe online. Include i dati di sei settori principali: F&B, ospitalità, attrazioni, affitti a breve termine, trasporti e intrattenimento. Tuttavia, sono disponibili molte altre categorie in base alle tue esigenze, come ad esempio: banche, assicurazioni, agricoltura, istruzione, governo, sanità, ecc.

La piattaforma comprende un numero minimo di 3 competitor da te indicati. Su richiesta puoi aggiungere tutti i competitor che desideri.

Data Appeal Studio deve essere utilizzato come strumento per la condivisione di informazioni con partner e stakeholder interni ed esterni. Pertanto, la maggior parte dei grafici può essere scaricata in formato immagine JPG e PNG o come file CSV.

Travel Appeal

Sì, è possibile rispondere a tutte le recensioni testuali direttamente da Travel Appeal. La possibilità di rispondere alle recensioni dipende dalle politiche dei singoli canali: se un canale non permette agli utenti di rispondere, non sarà possibile farlo nemmeno tramite Travel Appeal.

La dashboard singola analizza le performance di una struttura nello specifico, mentre quella aggregata mette a confronto tutte le strutture del gruppo e ti consentirà di individuare quali strutture stanno performando meglio e quali invece sono in calo, oltre a creare analisi aggregate o specifiche per sottoinsiemi di strutture (TAG).

Certo: inserisci l'indirizzo email del collaboratore nella sezione impostazioni - collaboratori, assegnando un ruolo (amministratore / collaboratore). Il nuovo utente riceverà una email di notifica per il primo accesso.

Certo, basta inserire il nome della struttura concorrente che vuoi monitorare nella sezione impostazioni - competitor.
Scegli con cura, non potrai sostituirlo o eliminarlo prima di 6 mesi.

Sì. Dal menù a tendina in alto a destra, sezione il tuo account - impostazioni notifiche. All'interno di Travel Appeal verrai avvisato con una notifica ogni volta che riceverai un nuovo contenuto relativo alla tua struttura. Potrai gestire da qui la frequenza e la tipologia di informazioni che vuoi che Travel Appeal ti invii per email.

Il widget di Travel Appeal Index certifica la qualità della tua struttura in base all’analisi di tutte le opinioni espresse online, specificando il punteggio dei singoli elementi: la qualità delle camere, servizi, posizione, ristorazione, accoglienza, pulizia e costo nell'ultimo anno. Il punteggio prende in considerazione il sentiment positivo espresso dai tuoi clienti su tutti i canali di review e sui social.

Il TAI score è un indicatore complesso e aggregato che indica l'appeal digitale della tua struttura. Questo indice tiene conto di tutti i contenuti web e i canali di vendita e comunicazione legati alla struttura, oltre alla tua proattività nel presidiare i singoli canali.

Sì, puoi creare tutti i report di cui hai bisogno direttamente dal cruscotto. Scegli uno dei report standard disponibili o personalizzali, in pochi minuti, per ogni reparto. Scaricali in PDF o Excel, condividili e programmali per riceverli con la cadenza che preferisci.

Data Pack & API

Possiamo fornire dati semplici su qualsiasi POI, che includono informazioni quantitative - come indirizzo, coordinate GPS, canali sociali, ecc. - ma anche una combinazione unica di dati geolocalizzati arricchiti da dati di Sentiment e Footfall per ogni singolo POI e territorio.

Sì, tutti i nostri dati rispettano le normative GDPR.

Siamo una delle poche aziende al mondo con una copertura globale dei POI, che copre 180 paesi e territori. Attualmente abbiamo mappato più di 251 milioni di punti di interesse.

Analizziamo più di 251 milioni di punti di interesse in tutto il mondo, raggruppati in 20 settori e oltre 500 categorie. Scopri tutti i dettagli nel nostro Categories’ Dictionary.

Tutti i dati sono disponibili in diverse modalità:

  • Data Pack (.csv/.xls file)
  • API
  • Report
  • Data Appeal Studio, la nostra piattaforma di analisi territoriale per destinazioni turistiche
  • Mappe interattive personalizzate

Sì, fino a 3-5 anni.

I nostri pacchetti di dati sono interpretati in modo nativo da sistemi GIS come Esri, QGIS, Carto e altri. È possibile utilizzare uno di questi strumenti per visualizzare correttamente i dati, oppure, se vuoi, possiamo fornire uno strumento di visualizzazione personalizzato.

La granularità dei dati di localizzazione è definita da uno standard geospaziale creato da Microsoft e di libero accesso, chiamato Bing tiles. In genere forniamo i dati con una granularità di 14 tile, ovvero circa 750x750 metri, ma possiamo arrivare a una granularità di 150x150 metri senza costi aggiuntivi.

Le recensioni sono estratte per ogni singolo POI, quindi è possibile unire l'ID POI dell'elenco principale all'ID POI contenuto nel set di dati dei frammenti. Le reti sono elencate qui.

KPIs Indici Proprietari

Il Sentiment Score è un indice proprietario sviluppato da The Data Appeal Company per raccogliere, analizzare e normalizzare i punteggi e i contenuti relativi alla reputazione online di aziende e marchi.
Fornisce una visione chiara della reputazione online e della percezione che le persone hanno dei territori, dei brand e dei singoli punti vendita o filiali.
Grazie alla nostra analisi semantica, l'indice è in grado di analizzare anche il livello di soddisfazione relativo ad argomenti e sotto-argomenti, al fine di individuare sia gli aspetti più apprezzati che le criticità.

L'algoritmo si basa su un modello di apprendimento automatico nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) che analizza le conversazioni online e fornisce un punteggio positivo, negativo e neutro per qualsiasi testo.

In tempo reale, l'indice analizza tutti i contenuti postati dagli utenti su oltre 130 fonti online, normalizza i punteggi e produce un indice sintetico da 0 a 100. Più alto è il Sentiment, più positiva è l'esperienza.

Il Popularity Index misura il livello di popolarità di un'attività commerciale, un luogo o un'area specifica. Può essere di supporto per stimare il traffico pedonale (footfall). Riflette la popolarità e il potenziale delle aziende e delle aree urbane e può essere utile in diversi settori. L'indice misura anche gli orari di punta di ogni luogo.

Disponiamo di algoritmi proprietari e di una metodologia AI che raccoglie dati da oltre 130 fonti, come contenuti e recensioni online, segnali GPS, ecc.
Questo indice viene calcolato analizzando vari fattori, in particolar modo il numero di recensioni e contenuti dei social media localizzati geograficamente.

Ad esempio, un negozio al dettaglio con un punteggio di 90 a Parigi ha circa il doppio delle presenze stimate di un negozio al dettaglio di New York con un punteggio di 45.

In base a questo indice, è possibile definire il livello di frequentazione di ogni singolo POI.
0 = Dati insufficienti 
01-10 = Popolarità molto scarsa
10-20 = Scarsa popolarità
21-40 = Abbastanza popolare, soprattutto in alcune fasce orarie
41-60 = Media popolarità, distribuzione uniforme con picchi significativi
61-80 = Buona popolarità, distribuzione uniforme
81-100 = Forte popolarità, distribuzione uniforme
101-120 = Popolarità molto forte
121-160 = Luogo popolarissimo, a tutte le ore
160+ = Popolarità estremamente elevata, in qualsiasi momento

Alternative Data for Finance

Data Appeal raccoglie i dati da diverse piattaforme di recensioni quindi fornisce un indicatore più consistente e più rappresentativo rispetto a quello di un solo canale online quale, ad esempio, Google.

I modelli di calcolo del rischio funzionano molto bene se alimentati da un flusso costante, stabile e aggiornato di dati alternativi come questi, con cadenza almeno mensile. Gli indici reputazionali forniscono uno stato dell'impresa tempestiva e direttamente collegata alla tipologia dell'esercizio.

I nostri dati sono utilizzati - purché anonimi - per determinare uno score della zona/area/quartiere ove si trova il cliente in base all'indirizzo fornito sul processo di KYC. Questo score "ambientale" concorre alla definizione di un super score di rischiosità del soggetto che entra nel sistema anagrafico della banca.

Per la costruzione degli indici utilizziamo fonti dati pubbliche e fonti dati specifiche a seconda degli accordi. Gli indici sono poi costruiti attraverso l'aggregazione di questi dati da più fonti per essere processati da algoritmi opportunamente progettati per restituire una informazione correlata e stabile nel tempo.

Sì, abbiamo dati economici a disposizione, ma non sono integrati nei nostri data set. Siamo comunque in grado di fornirli a supporto dei nostri dati alternativi, se richiesto dal cliente.

Gli algoritmi di Data Appeal prevedono un processo di data cleaning per evitare l'elaborazione di informazioni non valide.

Il processo di valutazione dei contenuti pubblicati sui vari canali digitali è gestito da speciali algoritmi di machine learning che valutano e normalizzano le diverse scale di misurazione. Tutti i risultati vengono poi aggregati e ricalcolati su una scala unica da 0 a 100.

Se non riesci a trovare quello che cerchi, contattaci.